Fonderia
Giorno dopo giorno vengono ripetuti movimenti secolari che racchiudono il sapore di un’arte antica, di una passione antica, che danno vita alle nostre campane.
Ogni singola campana è un pezzo unico creato strato su strato, movimento su movimento, ogni singola fase è seguita con cura certosina, così da ottenere campane che siano un connubio tra un’opera d’arte e uno strumento musicale.
Il suono unico, la cura e la bellezza dei decori, la qualità del Bronzo sono la garanzia di Secoli di Suoni vibrati al Cielo.
Suono e bellezza, Opere scultoree dalla voce brillante.
La finitura è un’operazione lunga e complessa, ottenere un profilo perfetto è ottenere una nota musicale perfetta, ma questo non basta, anche la decorazione ha un elevato valore artistico.
La nota musicale della campana è composta da molteplici armoniche in cui la fondamentale dà la dominante, intonata come tradizione vuole con il LA a 435 Hz.
Per la decorazione si possono scegliere centinaia di immagini Sacre e non, centinaia di fregi e decori e quando non bastano potremo creare le immagini richieste partendo da una fotografia o da un disegno.
Fusione
La fusione è il culmine e cuore centrale della realizzazione di una campana, il momento in cui prende vita l’anima stessa di un’arte millenaria. Una lunga attesa nella terra che si protrae tra i 3 e 15 giorni in relazione alla dimensione della campana ed alla temperatura esterna, è il tempo necessario al raffreddamento del bronzo. La magia di una nuova campana e del suo suono appariranno alla rottura del modello in terra!
Le dimensioni, il suono e le note:
Il suono di una campana è strettamente legato ad un complesso equilibrio di spessori che determinano il profilo della campana.
Gli spessori formano, assieme alla nota fondamentale e ai suoni parziali, il suono della campana. La nota, invece, è determinata dal volume del vaso sonoro: più grande è la campana più grave sarà la nota; più piccola è la campana e più acuta sarà la nota. Le campane possono essere quindi accordate tra loro tramite delle operazioni specifiche che vanno a modificarne il volume.
Esistono diverse tipologie di campane a seconda dello spessore, della nota e della forma. Il profilo, che prende il nome di “sagoma”, può essere diverso (ad esempio) a seconda delle esigenze del luogo dove la nuova campana andrà a collocarsi. Esistono “sagome leggere” e “sagome pesanti” usate dai diversi fonditori.
In Italia abitualmente si fonde in modo più “leggero” rispetto allo standard mitteleuropeo.
Una buona campana può arrivare ad emettere fino a 50 toni parziali, ma i più importanti e soprattutto i più riconoscibili sono (rispetto alla nota fondamentale): parziale di “Prima”, di “Terza” (che può essere maggiore o minore), “Quinta” (che può essere diminuita), “Ottava Superiore” e “Ottava Inferiore”.
Lega per campane:
Bronzo di prima qualità (lega 80 % Rame e 20% Stagno) la migliore per suono e durata, è il materiale che costituisce le nostre campane, nell’intero processo produttivo vengono utilizzati solo prodotti naturali tradizionali, nel totale rispetto della campana e della natura.
– Terra per la costruzione dei modelli, nello specifico argilla con riciclo di circa l’ 80% dell’intero ciclo produttivo.
– Canapa naturale, per la “legatura” dei modelli.
– Crine di cavallo, per la “legatura” dei modelli nella fase di finitura.
– Latte e cenere, come distaccante.
– Sego, distaccante per la finitura.
– Cera, realizzazione di decori, immagini, fregi e scritte.
L’antica credenza che l’aggiunta d’argento all’interno della fusione desse origine ad un suono migliore (argentino) è stata sfatata essendo l’argento un materiale che alla temperatura di fusione del bronzo, viene bruciato.
Vendita
La scelta di una campana o di un concerto di campane , è sempre un momento molto delicato: identificare la tipologia, la dimensione ed il peso…
Per questo motivo dividiamo il nostro catalo go campane in 3 sezioni principali.
Vendita campane in bronzo: campane sacre, concerti di campane, campane per campanili, campane per vele, campane di grandi dimensioni, campane di piccole dimensioni, campane domestiche, campane da scrivania e campane commemorative. Per campane in bronzo si prega di richiedere specifiche al nostro ufficio, inviando una mail a preventivi@rctouchbell.it o telefonare al numero 030.7050312.
Vendita campane per missioni: sono campane sacre, di ogni dimensione fornite di ogni dettagio per la facile installazione in loco. Si prega di richiedere specifiche al nostro ufficio, inviando una mail a preventivi@rctouchbell.it o telefonare al numero 030.7050312.
Campanelle vendita on line VAI ALLO SHOP
La scheda di ogni singola campana è corredata da immagine e suono.
Campane da Parete: campane da richiamo, campane per ville, campane per cascine, campane per navi, campane navali.
Campanelle: campane di piccole dimensioni, campane domestiche, campane musicali, campane pubblicitarie, campane gadget.
Campane con Manico: campane di piccole dimensioni, campane domestiche, campane musicali, campane da scrivania, campane pubblicitarie, campane gadget.
Campane per Animali: campane per ovini, campane per bovini, campane per pecore, campane per capre, campane per vitelli, campane per mucche, campane per gatti, campane per cani, campane per asini, campane per sagre, campane musicali.
Campane da Collezione: campane di piccole dimensioni, campane domestiche, campane musicali, campane da scrivania.
Tutte le nostre campane sono ottenute tramite l’antica tecnica della fusione, sono oggetti preziosi ed unici, la piccole differenze che potrete trovare tra loro sono indice delle lavorazioni artigianali, che ripercorrono tradizioni secolari e vogliono tramandare il sapore di un’arte mai dimenticata.
Accordatura
La rettifica tonale, o accordatura, delle campane consiste in un intervento meccanico atto alla rettifica della forma interna delle singole campane in modo da cambiarne la distribuzione dello sviluppo delle frequenze proprie, e quindi l’intonazione sia generale, sia dei toni parziali.
Una corretta accordatura al giorno d’oggi è di prassi per tutte le fonderie europee le quali, in rispetto dei più restrittivi parametri mittel-europei, collaudano le loro campane dopo la rettifica tonale per avere uno sviluppo dei toni parziali, e quindi della timbrica il più corretto possibile, addirittura esatto per le campane realizzate per i carillon.
In Lombardia i fonditori eseguirono le prime rettifiche tonali a partire dal Settecento, come ad esempio il concerto della Basilica di San Vittore in Varese, del 1825, che subì un intervento di accordatura nel 1870, mentre nel resto d’Europa gli interventi di accordatura iniziarono già nella prima metà del Seicento.
L’accordatura di concerti esistenti è possibile solo quando vengano rispettate alcune caratteristiche originali delle singole campane, ovvero che l’accordatura sia l’intervento che la fonderia avrebbe dovuto fare prima di consegnare le campane, e che per vari motivi non fu eseguito.
Questo comporta che le campane accordate successivamente alla fusione, dovranno mantenere inalterata la loro “impronta sonora”, ovvero le caratteristiche foniche e timbriche possedute dalle singole campane prima dell’intervento.
Questo perché il complesso campanario non venga totalmente stravolto dall’accordatura, anzi venga esclusivamente migliorato e portato “al massimo delle possibilità” che avrebbe potuto conferirgli la fonderia che lo realizzò, senza quindi comprometterne le caratteristiche storiche.
Pulizia
Pulire le campane significa, oltre che riportarle ad una condizione esteticamente piacevole, donare loro anni di vita allontanando la possibilità dell’insorgere di cancri del bronzo.
Negli anni trascorsi tutti gli interventi di pulitura delle campane sono stati affidati a sabbiature aggressive con materiali metallici, sabbia quarzosa o a procedimenti basati sull’applicazione di sostanze acide. Il risultato erano campane di colori sgradevoli ed una totale assenza di rispetto delle campane stesse e della loro storia.
Grazie all’esperienza dell’azienda Rubagotti Carlo Srl ed il suo continuo impegno nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni, in pieno accordo con la soprintendenza, sì è potuto utilizzare una metodologia fino ad ora operata solo su monumenti bronzei, basata su sabbiature con macchine a bassa pressione e abrasivi inerti e naturali.
La pulizia delle campane può avvenire direttamente sui campanili senza il bisogno dello smontaggio delle stesse campane, garantendo un risultato eccezionale e non invasivo.
La tipologia di pulizia adeguata va valutata a seconda della campana e dal risultato che la Committenza vuole ottenere.
In fase ultima analizzeremo il metodo con trattamento termico che, da alcuni anni ormai, la nostra Azienda ha messo in funzione.
Questo ha il vantaggio, oltre che a pulire la campana dagli ossidi, di eseguire un trattamento di bonifica completa del materiale e restituirne la composizione chimica e fisica di una campana appena uscita dalla fonderia.
I metodi di pulizia principalmente utilizzati dalla nostra azienda sono:
– PULIZIA CON ACQUA E SAPONE NEUTRO
– PULIZIA TRAMITE SABBIATURA “DOLCE”
– PULIZIA CON MANTENIMENTO DELLA PATINA ORIGINALE
– PULIZIA PER RIPRISTINO COME DA FONDERIA
– PULIZIA CON TRATTAMENTO TERMICO APPOSITO
Carillon
Il Carillon di campane è un autentico strumento musicale, poco diffuso in Italia ma di grande cultura ed effetto scenico e coreografico per i paesi Europei.
Anticamente interi concerti di campane a carillon venivano azionati manualmente da esperti musicisti, dotati di una tastiera sulla cella campanaria o alla base del campanile, tramite trasmissioni meccaniche.
La moderna tecnologia ci permette di offrire le migliori campane, perfettamente intonate con la possibilità di azzionamenti automatici ed esecuzioni musicali di brani MIDI tramite battenti elettrici dinamici.
Per campane fisse disponiamo di telebattenti (martelli elettrici) da applicare all’interno della campana per un sistema esteticamente molto gradevole, in assenza di organi esterni alla campana stessa.
Fornitura di carillon completi, automazione ed elettrificazione di carillon esistenti, restauro e manutenzione carillon.
Realizziamo interi sistemi a carillon completi di campane di alta qualità dal suono perfettamente accordato e strutture di sostegno (castelli, incastellature) in molteplici materiali: acciaio ammortizzato, legno, alluminio e compositi.
Le intere strutture vengono realizzate internamente dall’azienda Rubagotti Carlo Srl, collaudate ed in seguito installate, complete di ogni dettaglio.
I brani eseguiti possono essere personalizzati da esperti musicisti.
Riparazione e Restauro
Riparazioni di campane rotte, maniglie o trecce di campane rotte, saldatura di campane crepe o incrinate.
La riparazione delle campane è una tecnica ormai quasi abbandonata, ma per noi molto importante per la salvaguardia del patrimonio musicale, artistico e Sacro della campana stessa, oltre che economico.
Le tecniche di riparazione delle campane sono varie e molto delicate: si passa dalla foratura alla ricostruzione delle maniglie o trecce superiori, alla saldatura di crepe.
Tutte queste tecniche sono patrimonio storico importante e tramandato nella nostra Azienda.